Apparecchi ortodontici

Apparecchio Ortodontici per adulti e bambini: tipologie.

L’apparecchio ortodontico, è uno dispositivo medico individuale installato sulla dentatura. Questo apparecchio è usato come ausilio per risolvere, principalmente nei bambini, malocclusioni dentali e problematiche ortodontiche. Prima di applicare un qualsiasi apparecchio ortodontico occorre eseguire uno studio del caso ortodontico, ovvero la diagnosi e la progettazione che si effettua avvalendosi dei modelli in gesso delle arcate dentali, della teleradiografia, di foto ai denti e al viso, di una panoramica. Questa documentazione svolge un ruolo fondamentale per la futura terapia in quanto permette di studiare approfonditamente i problemi ortodontici esistenti e in base a questi pianificare la giusta terapia. Esistono diversi tipi di apparecchi ortodontici, in questo spazio parleremo degli apparecchi ortodontici mobili, degli apparecchi ortodontici fissi, delle mascherine per allineare i denti.

L’apparecchio mobile

L’apparecchio mobile ortodontico è un dispositivo medico specifico per eseguire terapie ortodontiche. Essendo un apparecchio dentale rimovibile, ognuno può rimuovere e reinserire autonomamente. Tale strumento può essere di varie forme e dimensioni. Sarà l’ortodontista che lo prescriverà come parte di un progetto ortodontico effettuato preliminarmente secondo i difetti da correggere, in questo contesto il professionista indicherà anche i tempi, le ore e le modalità con cui va portato. è utilizzato principalmente per:

– Un motivo di natura funzionale

L’apparecchio mobile viene usato per interferire nelle attività di chiusura e apertura della bocca, così da influenzare la crescita dell’osso e dell’intera attività muscolatoria della mandibola.

– Un motivo di natura ortodontica

In questo caso l’apparecchio si usa per spostare i denti senza interferire nei movimenti dell’osso e dei muscoli. Si tratta di un procedimento di durata limitata, in quanto la forza prodotta dall’apparecchio non è molto elevata.

– Un motivo di natura contenutiva

Si utilizza l’apparecchio mobile per questo motivo ogni volta che l’apparecchio fisso viene smontato.

L’apparecchio fisso

L’apparecchio fisso è un apparecchio ortodontico che al contrario del precedente non è possibile rimuovere. Questo è formato da placchette che vengono cementate su ogni singolo dente, dopodichè le placchette veranno unite da un particolare filo metallico che ha la qualità di avere ottime proprietà elastiche variabili. Il filo metallico passa attraverso i brakers (le placchette) seguendo la forma dell’arcata dentale . La forza esercitata dal filo sulle piastrine permette di spostare i denti voluti in maniera desiderata. I risultati a livello estetico e di masticazione sono notevoli.

 

Le piastrelle o brackets (attacchi dell’apparecchio fisso), vengono applicate ai denti tramite una procedura comunemente nota con il termine di bonding. L’apparecchio classico può avere tali brackets, sia in metallo che in porcellana (attacchi estetici). Il filo ortodontico viene inserito negli attacchi attraverso un buco chiamato slot. Completano l’apparecchio le legature, metalliche o elastiche, che servono per mantenere l’arco inserito nei brackets.

Apparecchio invisibile o trasparente

L’apparecchio trasparente è una serie di mascherine dentali rimovibili che si indossano con lo scopo di allineare i denti senza che sia necessario dover ricorrere all’apparecchio fisso. L’apparecchio trasparente non sostituisce, in ogni cirostanza l’apparecchio fisso: solo l’ortodontista potrà indicare se si potrà effettuare una terapia con l’apparecchio trasparente o bisogna ricorrere all’apparecchio ortodontico fisso. Come negli gli altri casi, anche per la terapia con mascherine invisibili, bisogna effettuare uno studio ortodontico. Tramite questo studio è possibile effettuare una diagnosi, a questo punto il professionista potra indicare se potrà essere possibile allineare i denti tramite questo dispositivo o occorrerà un apparecchio ortodontico fisso. Inoltre se possibile eseguire la terapia tramite mascherine, si potrà conoscere il numero di mascherine preventivate per raggiungere il risultato e quindi anche il tempo stimato per la caonclusione della terapia e il costo.

L’apparecchio invisibile non è molto invasivo, è quasi trasparente, non ha parti in metallo, vanno portati sempre e tolti solo per mangiare o lavarsi i denti, si cambiano con la mascherina successiva ogni 15/20 giorni ed è una terapia che al pari delle altre andrà seguita costantemente, quindi è necessario rispettare i controlli indicati dall’Ortodontista.

Espansore Palatale

L’apparecchio ortodontico usato per allargare il palato viene solitamente chiamato “espansore palatale“. Tale dispositivo viene ancorato ai primi molari superiori permanenti, e permette di espandere il palato là dove sia necessario. L’espansore palatale può essere rapido o lento.