ANALISI CEFALOMETRICA
L’analisi cefalometrica permette di eseguire una valutazione ortodontica precisa in base alle caratteristiche morfologiche del cranio del paziente.
L’Ortodontista per poter effettuare una analisi cefalometrica, ha bisogno per prima cosa degli esami radiologici del paziente, successivamente sull’esame ricavato, l’operatore individua alcuni punti anatomici ossei o cutanei, quindi traccia delle rette passanti per tali punti, come pure può ricavare altri punti per costruzione geometrica; misura gli angoli che tali rette formano tra loro, e la distanza di alcuni punti tra loro e di tali rette.
Grazie a questa operazione, l’ortodontista classifica la tipologia scheletrica dal valore che ricava da queste misurazioni, e ne deduce l’accrescimento facciale ed altri aspetti strutturali, anche funzionali, inquadrandoli nei tre piani dello spazio.
l’ortodontista classifica la tipologia scheletrica dal valore che ricava da queste misurazioni, e ne deduce l’accrescimento facciale ed altri aspetti strutturali,, la conformazione scheletrica del mascellare superiore e inferiore, il loro rapporto in senso antero-posteriore e la conformazione scheletrica in senso verticale.
Questo ci permette di quantizzare che cosa nella struttura scheletrica cranica del paziente si discosta dalla normalità, che servirà per attuare la decisione terapeutica.
L’analisi cefalometrica consente di avere delle informazioni precise sulle caratteristiche di crescita e di valutare la posizione dei denti in rapporto non solo con le strutture ossee ma anche coi tessuti molli.

