MORSO PROFONDO
Il morso profondo, chiamato anche morso coperto o chiuso si verifica quando gli incisivi dell’arcata superiore coprono quelli dell’arcata inferiore in maniera eccessiva. Gli incisivi superiori di norma coprono gli inferiori di circa 2mm, invece nel caso di morso profondo si arriva a 4mm e anche di più.
Il morso profondo non è solo una imperfezione dentale da ignorare, ma è un problema che potrebbe portare a numerose conseguenze e influisce negativamente non solo sulla corretta chiusura dei denti e quindi sulla masticazione, ma anche sull’aspetto estetico e posturale. Tra i principali problemi, abbiamo:
- Difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca, perché la mandibola, costretta a stare più indietro, ne limita i movimenti;
- Posizionamento scorretto della mandibola che influenza anche la postura, creando delle tensioni che agiscono sulla colonna vertebrale (torcicollo, mal di schiena, etc.);
- Problemi estetici;
- Aumentato rischio di soffrire di patologie odontoiatriche (carie, tartaro, sanguinamento gengivale);
- disturbi della masticazione,
- disturbi della fonazione e più raramente della respirazione.
Cause del morso profondo
Le principali cause del morso profondo sono:
- anomalia genetica;
- bruxismo;
- traumi;
- abitudini scorrette.
La principale causa è quella genetica a carattere ereditario, una condizione per cui si verifica un’anomalia dello sviluppo scheletrico. Altre cause possono invece essere esterne:
- La presenza di bruxismo;
- Traumi alle arcate dentali dovute a incidenti o cadute;
- Abitudini non corrette come succhiare il dito o il ciuccio per periodi molto prolungati e oltre i due anni di età.
Terapie ortodontiche utilizzate per il morso profondo
Le terapie ortodontiche sono risolte in maniera più efficace e rapide quando la diagnosi viene effettuata precocemente, quindi da adolescenti e soprattutto bambini. Alla base di questo è il motivo che il sistema scheletrico (le ossa), sono in crescita e quindi ancora facilmente plasmabili e gli elementi dentari rispondono meglio al movimento. Tipicamente in questi casi, la terapia occorrente per risolvere tale anomalia, spazia dagli 8 mesi ai due anni e anche più (secondo l’età del paziente, la terapia utilizzata, la gravità del caso, la collaborazione data dal paziente, la risposta alla terapia).
Il trattamento dei disturbi ortodontici negli adulti permette spesso, un successo, ma al costo di un più prolungato ricorso ad apparecchi ortodontici o altri dispositivi, naturalmente tutto è rapportato alla gravità.
Morso profondo e problemi posturali.
Purtroppo la risposta è spesso affermativa. Le conseguenze del morso profondo non coinvolgono solo il volto, ma anche altre parti del corpo. Un paziente affetto da questa patologia, infatti, non di rado tende ad assumere una postura anomala.
Non tutti sanno che la posizione del cranio rispetto alla colonna vertebrale non è stabilita soltanto dai muscoli del collo, ma anche da un altro sistema muscolare formato dai sottoioidei, dai sopraioidei e dagli elevatori della mandibola. Quindi la mandibola è pienamente partecipe nella postura che un individuo assume.
Prestando attenzione ci si rende conto che chi ha il morso profondo assume spesso una postura più incurvata, a differenza di chi soffre di morso aperto che presenta frequentemente un atteggiamento del capo all’indietro.
Un paziente con morso profondo, proprio per la postura del capo, può presentare un’accentuazione della lordosi cervicale e problematiche algiche cervicali, mentre uno con il morso aperto una rettilineizzazione della lordosi cervicale.