Anomalie dei frenuli
Il frenulo labiale superiore è una struttura mucosa che connette il labbro superiore alla papilla palatale alla nascita, per poi spostarsi con la crescita in alto fino alla mucosa alveolare.
Durante la vita embrionale, invece, è una larga banda che dal labbro superiore si inserisce sul palato. La continuità tra frenulo e palato rimane fino all’eruzione dei denti centrali da latte, poi inizia un graduale processo di migrazione.
Se ciò non avviene, cioè se persiste la continuità tra frenulo e palato, si possono determinare alterazioni parodontali e/o estetiche come:
- Estetiche, dato che si accompagna a uno spazio tra gli incisivi centrali;
- Parodontali, poiché la permanenza del frenulo impedisce la formazione delle fibre che tengono uniti i denti – le fibre transettali;
- Funzionali, riducendo la mobilità del labbro.
Un frenulo anormale e tecto-labiale può essere spesso associato a diastema interincisivo.
Il diastema è lo spazio vuoto talvolta presente fra due denti, spesso questi denti sono gli incisivi centrali superiori. Il diastema è fisiologico in dentatura mista. La persistenza del sistema dopo l’eruzione dei canini può essere legato a cause multiple, tra le quali un frenulo labiale anomalo.
La soluzione è una frenulectomia possono essere risolte con un intervento di frenulectomia che può essere effettuato sia con tecniche tradizionali sia con tecniche laser, che presenta numerosi vantaggi, tra cui:
- Ridotta quantità di anestetico locale;
- Precisione e massimo controllo delle incisioni;
- Ottima visibilità̀ durante l’atto operatorio data l’assenza di sanguinamento;
- Assenza di sanguinamento per l’effetto emostatico;
- Assenza di necessità di sutura;
- Guarigione più̀ rapida per effetto biostimolante del laser;
- Effetto decontaminante;
- Effetto antalgico;
- Tempo di lavoro breve in media 10/15 minuti;
L’età di intervento sulle patologie dei frenuli dipende dal tipo di frenulo da trattare:
• Il frenulo labiale superiore necessita di intervento solo dopo l’eruzione completa dei canini permanenti che potrebbero causare la chiusura spontanea degli spazi. Se il diastema rimane si deve rimuovere la parte del frenulo che si inserisce tra gli incisivi e applicare subito l’apparecchio ortodontico per chiudere lo spazio.
• Il frenulo labiale inferiore va trattato precocemente solo quando comporta un danno parodontale. Se esercita una trazione eccessiva si può osservare un inizio di recessione quando erompono gli incisivi permanenti (solitamente uno dei due apparirà più lungo, perché il bordo gengivale si abbassa).
• Il frenulo linguale corto può essere diagnosticato alla nascita. Poiché limita il movimento della lingua è consigliato l’intervento precoce. È bene far precedere e seguire l’intervento da un breve periodo di riabilitazione con esercizi di terapia miofunzionale sotto la guida di un logopedista.